Descrizione
Fico d’India di Sicilia – Cassetta da 2 Kg
I fichi dIndia sono frutti deliziosi ricchi di fibre, vitamine e sali minerali: aiutano a combattere la stitichezza,
aumetano il senso di sazietà, con benefici sulla linea e non solo!
Importati dall’America, precisamente dal Messico, da Colombo, trovano nelle piantagioni Siciliane il loro habitat congeniale, tanto da essere diventati un alimento
a dir poco tradizionale.
I fichi d’India sono un agglomerato di proprietà nutritive. Coesistono zuccheri e fibre, i primi necassari per fornire il carburante all’organismo e le seconde per prevenirne l’eccessivo assorbimento. Contengono anche molta vitamina C, che nutre e protegge il sistema immunitario.
Infine, il combinato disposto di fibre viscose contenute nella polpa, acqua di vegetazione in grande quantità e potassio, aiuta la regolazione intestinate e favorisce l’evacuazione. Al tempo stesso, i semi, se masticati (attività consigliabile, come vedremo più avanti), hanno proprietà astringenti. Da notare che i fichi d’india sono tra i pochi frutti a recare un apporto significativo di fosforo, che aiuta le funzioni cerebrali e del sistema nervoso.
Inoltre le loro proprietà ipoglicemiche regolarizzano l’indice glicemico così che l’assorbimento di zuccheri nel nostro organismo si riduce notevolmente.
Questo li rende ideali per i diabetici: dolcezza e di contro un apporto moderato di zuccheri.
Come si mangiano?
Una particolarità del fico d’India sono le spine, che possono facilmente penetrare all’interno della pelle: la raccolta avviene infatti con guanti di gomma.
Chi ha particolarmente familiarità con questi frutti suggerisce di metteteli in acqua fredda per rendere le spine inoffensive e facilmente rimovibili.
Per sbucciarlo poi vi basterà tenere fermo il frutto con la forchetta tagliando le due estremità, incidendolo per la lunghezza e facendo rotolare la polpa con l’aiuto della forchetta fino a liberarla dalla buccia.
Potete cosi consumarli per piacevoli snack oppure dilettarvi nel condimenti di macedonie, insalate e alcuni cuochi consigliano anche un risotto ai fichi d’india.
La tradizione delle famiglie siciliane preferisce impiegarli per torte, gelati, sciroppi, liquori e confetture.
Proprietà benefiche
Questo frutto possiede molteplici proprietà benefiche: la succosa e carnosa polpa, molto ricca di acqua, contiene zuccheri, vitamine e sostanze minerali.Potassio, magnesio e vitamina C lo rendono uno dei frutti più completi. Contiene, inoltre, molte fibre, che aumentano il senso di sazietà per cui il consumo è fortemente consigliato come spuntino per chi è a dieta e vuole perdere i chili di troppo.
I principali effetti benefici del fico d’India sul nostro organismo sono i seguenti:
- migliora le funzioni intestinali e dunque contrasta il problema della stitichezza);
- ripristina la flora batterica ed evita anche il pericolo delle emorroidi;
- favorisce la diuresi;
- riduce il rischio di calcoli renali e, in alcuni casi, favorisce addirittura l’eliminazione di quelli già presenti;
- è poco calorico (100 grammi apportano al nostro organismo circa 50 calorie);
- riduce l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi;
- è anti-infiammatorio;
- è idratante;
- ha proprietà cicatrizzanti;
- è utile a combattere il colesterolo.
Secondo recenti studi, inoltre, i flavonoidi contenuti nei fichi d’India sono utili anche per proteggere il cervello e rinforzare la memoria. Si stanno ancora studiando i loro effetti su importanti patologie degenerative come l’Alzheimer.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.