Descrizione
L’oro verde siciliano
Una terra speciale coltivata con scienza e passione: è una combinazione magica, l’alchimia che rende l’oro verde siciliano, l’olio extravergine, un prodotto di altissima qualità.
Olio DOP ricavato seguendo scrupolosamente il disciplinare dell’Olio DOP Monti Iblei, sottozona Val Tellaro.
Viene prodotto dalle varietà Moresca presente al 70% mentre il restante 30% è costituito dalle varietà Verdese, Tonda Iblea, e Biancolilla.
La posizione geografica strategica, dalla sinuosità del monti iblei al mare puro e cristallino della costa sud orientale, rende le olive prodotte nella zona del Val di Noto, tra Siracusa, Modica e Ragusa, un tipico prodotto di eccellenza, tutelate dal marchio DOP “Monti Iblei”.
Questa antica terra produce oli caratteristici per il loro sapore armonico dal fruttato medio-intenso, dal colore intenso verde-oro, dal gusto fruttato con fragranze di erbe, pomodoro verde e carciofo, con note di amaro e piccante, armonicamente in equilibrio tra loro.
E’ in un panorama variegato di natura e colori, dall’elevata variabilità altimetrica, che la coltura dell’ulivo costituisce uno dei paesaggi agrari più diffusi, ricco di piante secolari.
Gli olivi sono sparsi nei terreni collinari, oppure combinati alle altre tre colture tipiche degli Iblei, i carrubeti, i mandorleti e i vigneti, o posti ai margini di vigneti, agrumeti e delle aree coltivate ad ortaggi.
Una produzione nel rispetto dell’ecosostenibilità
Questa visione bucolica, fatta di uomini dediti e appassionati all’agricoltura è proprio lo specchio della tradizione di una terra solare e armoniosa che ha fondato proprio sulle colture tradizionali, come quella dell’ulivo, le basi della propria civiltà.
La raccolta delle olive inizia a settembre, le olive vengono dopo portate nei frantoi limitrofi per essere spremute a freddo solo dopo poche ore dalla raccolta.
Tutta la naturalezza del prodesso di produzione garantisce la resa di un olio, non solo unico nel suo genere, e ricco di proprietà nutritive.
Varietà
Le varietà più coltivate sono: la Moresca, la Tonda Iblea e la Nocellara Etnea o Verdese, in minor misura si trova la Biancolilla, la Siracusana, la Nocellara Messinese, e di recente introduzione varietà non siciliane come la Carolea e la Coratina.
Quest’olio si caratterizza da un fruttato medio con leggere sensazioni di erba verde tagliata.
All’olfatto colpiscono i sentori di erba fresca con richiamo di carciofo, arricchita da sentori di erbe officinali: salvia in evidenza.
Queste caratteristiche fruttate si ritrovano poi puntualmente alla degustazione esaltate da un perfetto equilibrio tra l’amaro ed il piccante. Il sapore di quest’olio è l’espressione di una miscela di percezioni aromatiche, lievemente piccante e moderatamente amaro ove affiorano talvolta la sensazione di carciofo e pomodoro altre volte la mandorla.
Il colore è verde smeraldo opaco che per la notevole presenza di sostanze fenoliche, permane per molto tempo.I
n cucina si abbina a crudo sulle insalate di campo verdi e rosse, su formaggi semistagionati ed a grana dura, nelle cotture alla brace di carne e pesce e nelle fritture.
Informazioni aggiuntive
Certificazione | DOP |
---|---|
Origine | Sicilia |
Altitudine | 250 metri sopra il livello del mare |
Varietà | Moresca, Verdese e Tonda iblea |
Odore | profumi freschi di pomodoro e note vegetali |
Sapore | al palato è sapido e morbido con ottimo equilibrio tra amaro e piccante, in chiusura lieve punta di piccante |
Sistema di Raccolta | Brucatura a mano. |
Metodo d’estrazione | impianto continuo a freddo |
Abbinamento Culinario | su insalate, piatti freddi e carni rosse. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.