Descrizione
Torrone di Sesamo Cobaita (Giuggiulena) di Ispica, presidio Slow Food | 250 gr
Un dolce espressione delle tradizioni di una località e della ricercatezza dei sapori di una volta. Il torrone di giuggiulena è fatto con pochi e benefici ingredienti: sesamo di Ispica, miele prodotto artigianalmente da alveari locali e mandorla di Avola. E’ l’unione di questi elementi che caratterizza la croccantezza e il sapore intenso si un dolce che sa di storia. Abbiamo voluto inserire nel nostro shop un torrone che sa dell’ artigianalità e della tradizione che la famiglia Asta, ad Ispica tramanda da generazioni. Un laboratorio familiare e accogliente in cui la preparazione avviene in “open space” passo dopo passo tutto eseguito di pugno e con la passione di chi il torrone al sesamo lo sa da anni.
Il miele, amalgamato al sesamo e alle mandorle con l’aggiunta finale delle scorze grattugiate e fresche dell’arancia locale sprigiona in tutto il laboratorio quell’odore intenso di tradizione.
Il presidio Slow Food
Gli ispicesi hanno voluto e ottenuto la tutela della produzione del sesamo, oggi presidio Slow Food. Ispica conserva una produzione antica, introdotta in Sicilia al tempo della dominazione araba, il sesamo. La varietà ispicana ha un seme di piccole dimensioni, colore ambrato e sapore intenso. Si semina tra aprile e maggio e si raccoglie tra fine agosto e settembre. La raccolta è il momento più delicato. Si realizza con una mietitura manuale, quando le piante variano di colore e prima che le capsule si aprano naturalmente lasciando cadere i semi. Le piante sono lasciate asciugare al sole e poi battute. I semi devono essere puliti attraverso l’uso di speciali crivelli: un’operazione delicata, che richiede grande esperienza. Nella tradizione siciliana, il sesamo è un ingrediente importante: si trova nella ricetta di pani, biscotti e insaporisce molte portate. In particolare, il sesamo di Ispica si usa infatti per preparare la cobaita (o giuggiulena), il torrone delle feste, a base di miele, sesamocon possibili aggiunte di scorza di agrumi e mandorle.
I benefici del Sesamo
I semi di sesamo, nonostante le loro piccole dimensione, racchiudono in sé numerose proprietà benefiche per la salute. Essi rappresentano una delle maggiori fonti vegetali di calcio per il nostro organismo, contribuiscono a proteggere la salute del cuore e sono considerati tra gli alimenti utili per la prevenzione dei tumori. Possono essere utilizzati come condimento, per arricchire le insalate o il muesli per la colazione, oppure per la preparazione di ottimi piatti e stuzzichini, come cracker e vellutate.
Sono infatti ricchi di: minerali, zinco, fitosteroli, utili ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, vitamina 3, omega 3, antiossidanti e aiutano l’organismo a recuperare le forze in caso di affaticamento e stress.
Sesamo e Cultura
Alla Cobaita (o Cubbaita) furono dedicati diversi elogi da parte degli scrittori siciliani: da Verga, in un passo dei Malavoglia, ad Andrea Camilleri, che ne apprezzò il gusto fin da bambino, ricordando che la nonna la conservasse dentro al cassetto a pezzettini, per poterli gustare prima di andare a dormire. Camilleri, a proposito della sua croccantezza, diceva: ”a fatica riesci coi denti a staccarne un pezzetto e non lo devi aggredire subito, lo devi lasciare ad ammorbidirsi un pochino tra lingua e palato, devi quasi persuaderlo con amorevolezza ad essere mangiato”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.